Grazie al nostro Socio IU2PLZ (ex IW9HHF) – Alberto presso la sede della nostra Sezione, in località Pessano con Bornago (MI), QTH locator JN45QN, il 24 Settembre 2022, abbiamo installato una stazione dedicata al tracking degli aeromobili decodificandone il segnale ADSB e MLAT.

In questa pagina potrai trovare una breve descrizione del feeder installato con HW e SW utilizzato:

I dati ricevuti, aggiornati in tempo reale, sono visibili attraverso questo link. Inoltre, qui, potete trovare alcuni grafici che riportano lo storico dei parametri di lavoro della stazione ricevente.

L’ADS-B è una tecnica di identificazione che riceve e trasmette automaticamente, senza necessità di interrogazioni, informazioni tra i diversi velivoli e ground station in modo da garantire l’identificazione e il tracciamento. Questa tecnica si affida ai velivoli e stazioni di terra che trasmettono la loro identificazione e posizione a tutti. L’ADS-B utilizza i sistemi di navigazione satellitare GNSS per la determinazione della posizione, poiché l’assenza delle interrogazioni elimina la possibilità di calcolare la distanza tra altri radar. Con questa tecnica il velivolo che trasmette le l’identificazione, non ha conoscenza su chi riceve i dati, poiché non c’è più il sistema di interrogazione-risposta. Viene utilizzata dai velivoli trasmettendo i propri dati. Il segnale può essere ricevuto da una ground station (ADS-B OUT), senza che questa abbia inviato un segnale di interrogazione, oppure può essere ricevuto da altri velivoli (ADS-B IN), per aumentare la consapevolezza del traffico aereo circostante. Questo tipo di sistema, è automatico e quindi non richiede nessun intervento dal pilota, e poiché non c’è nessun segnale di interrogazione e non ci sono altre risposte, il velivolo che ha inviato il segnale non ha conoscenza di chi abbia ricevuto i dati.

La multilaterazione (MLAT) è una tecnica di localizzazione che prevede il calcolo della distanza tra una serie di ricevitori (o trasmettitori) ed un trasmettitore (o ricevitore), attraverso la misurazione del tempo di percorrenza del segnale tra il target ed i sensori. In aeronautica, i velivoli ricevitori, acquisiscono i segnali delle stazioni di terra di cui si conoscono già le posizioni. I processi di navigazione iperbolica permettono di determinare le distanze dalle stazioni di terre e quindi di calcolare la posizione del velivolo. Dal punto di vista matematico, si necessiterebbero di 4 trasmettitori a terra per
determinare univocamente la posizione. Con 3 trasmettitori ci sarebbero 2 posizioni possibili, tuttavia è possibile determinarne la posizione poiché una delle due è improbabile e facilmente escludibile. Questo sistema ha delle differenze e delle similitudine con l’ADS-B.

I due sistemi usano tecnologie completamenti differenti tra loro:

MLAT misura la distanza attraverso i tempi di arrivo del segnale.

L’ADS-B acquisisce la posizione attraverso la decodifica dei dati trasmetti dai satelliti GPS.

Il ricevitore è raggiungibile al seguente indirizzo:

http://adsbcisarorobie.ddns.net:8088/tar1090/

Performance Graphs per visualizzare lo storico relativo al Messages Rate ADSB

http://adsbcisarorobie.ddns.net:8088/graphs1090/

Alberto DRAGO IU2PLZ