C.I.S.A.R.® Sezione OROBIE

Regolamento Interno di Sezione

Articolo 1

  1. E’ costituita la Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE in affiliazione a quanto previsto dallo statuto nazionale, del Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche (C.I.S.A.R.®)
  2. Fatto salvo lo statuto associativo del C.I.S.A.R.®, già legalmente costituita e riconosciuta dal Ministero delle comunicazioni, in Italia, la Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE decide di introdurre il seguente regolamento di Sezione.
  3. Alla Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE possono aderire i radioamatori in possesso di Patente di Radio-operatore e di Autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di Stazione di Radioamatore ed i titolari di Autorizzazione generale per stazione di Radioascolto – SWL, rilasciate dal Ministero delle comunicazioni.
  4. Possono altresì aderire gli appassionati in genere delle radiocomunicazioni e delle applicazioni elettroniche legate al mondo delle radiantismo.

Articolo 2

Gli scopi della Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE del C.I.S.A.R.® sono essenzialmente i medesimi dell’Associazione C.I.S.A.R.® nazionale, come ad esempio:

  1. Riunire tutti i Radioamatori che si dedicano attivamente alla sperimentazione delle ricetrasmissioni in generale, sulle bande di frequenza assegnate ai Radioamatori in Italia;
  2. Installare e gestire direttamente ponti radio ripetitori ed il collegamento tra gli stessi in dorsali nazionali, regionali e locali secondo le disposizioni normative correnti;
  3. Installare e gestire stazioni operanti in tutti i modi digitali per tutte le bande di frequenza assegnate ai radioamatori in Italia, nonché ed il collegamento tra le stesse in dorsali nazionali, regionali e locali secondo le normative vigenti.
  4. Collaborare con le Autorità costituite per l’organizzazione ed il funzionamento dei Servizi Radio di Protezione Civile, con le proprie apparecchiature, di cui ai commi b) e c);
  5. Promuovere ogni attività di sperimentazione nel campo delle radiocomunicazioni amatoriali;
  6. Tutelare gli interessi dei singoli Soci, per quanto attiene l’attività specifica di Radioamatore, e, più generalmente, di tutti i Radioamatori
  7. Stabilire, mantenere e promuovere relazioni amichevoli con analoghe associazioni nazionali ed estere, per il bene comune dei Radioamatori.

Articolo 3

  1. Per divenire Soci deve essere redatta una domanda di ammissione, che sarà presentata al Consiglio Direttivo Nazionale del C.I.S.A.R.® attraverso la Segreteria della Sezione. Per aderire al sodalizio è necessario versare una quota associativa , annualmente stabilita dal Consiglio Direttivo Nazionale.
  2. Avverso all’ammissione dell’aspirante Socio è ammessa l’opposizione, scritta e motivata, di ogni Socio effettivo; su tale opposizione, sentito il parere delle parti, decide il Consiglio Direttivo con provvedimento scritto e motivato.
  3. La medesima procedura è prevista anche nel caso in cui il reclamo sia rivolto nei confronti di colui che è già Socio effettivo.
  4. La qualità di Socio si perde per dimissioni, morosità o radiazione per gravi motivi. Le dimissioni vanno presentate alla Sezione per iscritto e di conseguenza, automaticamente, presentate al Consiglio Direttivo Nazionale.
  5. La morosità è dichiarata dalla Sezione di appartenenza o dal Consiglio Direttivo Nazionale e deve essere preceduta da almeno tre inviti scritti a regolarizzare la propria posizione contributiva.
  6. La radiazione per indegnità è sancita dalla Sezione di appartenenza o dal Consiglio Direttivo Nazionale, unitamente ai Probiviri, con provvedimento motivato e scritto.

Articolo 4

I Soci in regola con il pagamento della quota sociale, hanno diritto a:

  1. Prendere parte alle votazioni nazionali dell’Associazione e a quelle per il rinnovo del Consigli di Sezione;
  2. Ricevere la tessera sociale o il distintivo;
  3. Usufruire delle facilitazioni eventualmente conseguite dall’Associazione o dalla Sezione;
  4. Avere sottoscritto l’assicurazione alle antenne della propria stazione come definito da contratto Cisar Nazionale
  5. Partecipare con altri Soci alla sperimentazione nel campo radioelettrico;
  6. Promuovere proprie sperimentazioni, facendone partecipi la stessa Sezione e l’Associazione C.I.S.A.R.® nazionale.

Articolo 5

  1. Le entrate dell’Associazione C.I.S.A.R.® sono costituite unicamente dalla quota sociale ordinaria, che ogni singolo Socio verserà direttamente alla Sezione, la quale, a sua volta, verserà alla sede Nazionale C.I.S.A.R.®, la quota prevista di Euro 10,00 (dieci/00) per regolarizzarne la posizione contributiva.
  2. La Sezione, oltre la quota di Socio ordinario, può autonomamente prevedere una quota volontaria di Socio Sostenitore di Sezione, che permetterà alla Sezione stessa di auto-finanziare proprie attività di sperimentazione. La Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE ha definito una quota complessiva di Euro 25,00 (venticinque/00).
  3. Eventuali modifiche dovranno essere approvate dall’intero consiglio direttivo e il 50% + 1 dei Soci

Articolo 6

  1. Il patrimonio della sezione C.I.S.A.R.® OROBIE è costituito unicamente da eventuali donazioni di singoli Radioamatori Soci della Sezione stessa o in generale, dell’Associazione C.I.S.A.R.® o da soggetti pubblici e privati che per fini di filantropia volgiano donare e/o devolvere apparecchiature e/o somme in denaro per scopi di sperimentazione radiantistica.
  2. Tutte le donazioni ricevute dalla Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE saranno certificate e rese di pubblico dominio a tutti i Soci ed andranno a costituire un fondo di cassa comune e, all’occorrenza, serviranno per coprire le eventuali spese di manutenzione delle sperimentazioni effettuate.
  3. Per ogni singolo campo di sperimentazione sarà identificato un socio appartenente alla sezione, che si occuperà del coordinamento della attività a lui assegnate, dal consiglio direttivo.
  4. Eventuali donazioni ricevute, in special modo, strumentazione e/o apparecchiature radiantistiche saranno assegnate al coordinatore delle attività identificate in sezione per gli scopi ed il mandato di sua responsabilità.
  5. Eventuali donazioni in denaro saranno gestite ed assegnate dal consiglio direttivo in base alle necessità di sperimentazione, progetti in corso, copertura di spese di gestione straordinarie e ordinarie.
  6. A cura dei Consiglieri di Sezione, dovrà essere redatto esclusivamente il verbale delle riunioni di Consiglio, sul quale saranno trascritte le riunioni consiliari, un libro per la registrazione della contabilità ordinaria (dare-avere), ove verranno registrate le spese di segreteria e di gestione dei soci, sostenute dalla Sezione.

Articolo 7

  1. La Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da almeno cinque persone: Presidente, Vice Presidente, Segretario e due Consiglieri.
  2. Il Consiglio può essere allargato fino ad un massimo di otto elementi, a discrezione del Consiglio Direttivo stesso.
  3. Il Consiglio si riunisce ogni qualvolta sarà necessario, o su espressa richiesta del Presidente o di un singolo Consigliere, e, comunque, almeno una volta l’anno.
  4. Delle riunioni del Consiglio Direttivo della Sezione verrà redatto un verbale, sottoscritto dai partecipanti, che rimarrà a disposizione del Consiglio Direttivo Nazionale e di ogni singolo Socio della Sezione, che ne potrà richiederne copia per iscritto.
  5. La Sezione dovrà eleggere tra i propri soci un Consiglio Sindacale, con a capo un Sindaco e due probiviri, che si occuperanno delle eventuali controversie sociali.
  6. Le elezioni per le cariche sopra menzionate dovranno avvenire ogni tre anni, e comunque allo scadere del periodo di carica dei Consigli Nazionali.

Articolo 8

  1. La sede fisica della Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE è fissata presso la residenza del Presidente pro tempore della Sezione.
  2. La residenza formale, dove mandare la corrispondenza ed ogni altra comunicazione istituzionale, è fissata presso la residenza del Segretario pro tempore della Sezione.
  3. Presso la residenza formale dovrà essere spedita tutta la documentazione in partenza dalla Segreteria nazionale.
  4. In luogo della corrispondenza tradizionale, potrà essere indicato un indirizzo telematico di posta elettronica.

Articolo 9

  1. Per quanto non previsto nel presente Regolamento Interno della Sezione C.I.S.A.R.® OROBIE, valgono le norme statutarie dell’Associazione C.I.S.A.R.®, nonché quelle dettate dal Codice Civile.