ATTUALMENTE IL LINK OROBIE NON E’ ATTIVO
DISPONIBILE SOLO IL COLLEGAMENTO TRAMITE PIATTAFORMA ECHOLINK CON IQ2XN
L’articolo sotto è lasciato come descrizione delle attività che furono svolte nel 2015
——————————————————————————–
Venerdì 6 novembre 2015, quattro loschi personaggi al secolo
IW2DCK Germano
IU2EMA Alberico
IU2EZB Silvio
IU2FRC Elvio
Dopo lunghe settimane di pianificazione, verifica attrezzature, scambio di messaggi criptati, incontri in località segrete, lontano da occhi indiscreti, controlli costanti dei dati meteo, i quattro personaggi alle ore 9.30 UTC dopo una lunga marcia di avvicinamento si sono recati a quota 1340slm presso il Valico di Valcava per procedere con alcune delicatissime e segrete operazioni. Fortunatamente le condizioni meteo erano favorevoli ed hanno agevolato la lunga salita in quota.
…..bene è arrivato il momento di svelare l’arcano!!! Nulla di trascendentale o di segretissimo anzi le operazioni dei quattro “temerari” erano ben conosciute dalla comunità locale di OM in quanto era qualche mese che si parlava sia via etere sia con mezzi digitali di quello che avevamo intenzione di fare.
La “Missione” segretissima non era altro che il ripristino del sistema “Link Orobie” che causa danni atmosferici da qualche mese era stato interrotto ed i link e ripetitori ad esso connessi lavoravano come sistemi singoli.
La “Missione” è stata l’occasione di “un’uscita” di sezione (benché il giorno feriale abbia limitato il numero di partecipanti in “situ”) oltre che trascorrere una giornata tra amici a discuter di radio e fare qualche prova in altura, in un sito che geograficamente offre tanto ma che essendo “ricco” di RF (emittenti broadcast Radio e TV sia private che di Stato) mette a dura prova i ricevitori delle nostre radioline.
Immediatamente abbiamo portato in postazione il materiale necessario al ripristino (radio, batterie, PC, cavi di programmazione ammennicoli vari, ecc….) ed abbiamo iniziato le riparazioni necessarie.
Purtroppo un violento evento atmosferico, come spesso capita in montagna aveva causato un triplice danno, ovvero, la rottura dell’alimentatore, rottura di un finale deputato alla trasmissione verso il circuito di controllo e scheda di commutazione “cotta a puntino” ma nonostante tutti questi acciacchi il povero RU3 ha continuato a funzionare come sistema locale.
Al nostro arrivo IW2DCK ha iniziato col sostituire le parti guaste e riprogrammare la parte di commutazione. Il tempo in cui il sistema è stato scollegato non è stato superiore ai 10/15 minuti per poi tornare subito ON AIR per iniziare tutte le prove di interlink e taratura livelli delle modulazioni per far si che da qualunque punti si acceda al sistema sia tutto equilibrato.
Fortunatamente gli amici IW2BGD Lorenzo e IU2ECI Giordano allertati e “precettati” per il supporto alla Missione ci hanno fornito le indicazioni necessarie per tarare al meglio il sistema. Questa parte è stata sostanzialmente la più lunga e divertente dove OM particolarmente logorroici (ad es.IU2EZB, ogni riferimento è puramente voluto e non casuale) hanno potuto consumare le corde vocali in passaggi fiume alternando l’uso di diverse radio in modo da avere un campione di una buona parte di radio in possesso di molti OM e fare quindi una “media” dei livelli di modulazione delle per tarare al meglio il nodo RU3.
Il tutto è stato condito da una giornata meteorologicamente meravigliosa, cielo terso sole ed assenza di vento. Nel pomeriggio poi grazie a IU2FRC che ha messo a disposizione il sui FT817, abbiamo fatto anche qualche prova in HF in banda 20m con un dipolo e balun auto costruito tarato alla meglio che ci ha consentito di fare un paio di collegamenti in QRP (zona 8 Salerno).
Sotto un pò di foto…
- Giusto qualche antenna
- I “Loschi Personaggi”
- Il paziente RU3 pronto per l’intervento
- Strumenti pronti
- Ok il Paziente è in condizioni stabili
- Liberaaaaa
- Verifica e risveglio del Paziente
- Location Paziente
- Meteo Stupendo
- Prova di montaggio con materiale di fortuna reperito il loco
- CQ CQ CQ
Sistema Link Orobie chi è?
Il sistema del Link Orobie, nasce dalla volontà di alcuni OM ed in particolare IW2DCK di creare un sistema che desse la possibilità di connettere diverse aree che avendo un orografia costituita da valli strette e cime relativamente alte restano “difficili” da superare per le nostre amate V e U. lo schema di collegamento è riportato in figura sotto.
Le linee tratteggiate rosse indicano le due frequenze simplex collegate ad RU3 (il nostro paziente) le quali mediante dei collegamenti verso la postazione di controllo sono rilanciate al ponte R0.
La necessità di avere una postazione di controllo e collegamento tra RU3 ed R0, esterna al sistema è dovuta principalmente a due motivi, il primo è che tra i due ponti non sono in Line of Sight e la seconda che l’accesso alla rete internet non era disponibile presso il sito di R0
IR2UDG 430075 +1600 subtono 71,9
Copertura: Lombardia Sud – Ovest – Piemonte Est |
Valcava Passo, Torre De Busi (LC) |
IR2AH 145600 – 600 subtono 71,9
Copertura: Lombardia Sud- Est – Emilia Nord Ovest |
Roncola (Almenno San Salvatore –BG) |
IR2UFC 144.650 Link Simplex subtono 71,9
Copertura: Val Camonica .Alta Val Seriana – zona del Garda |
M. Pora (Castione della Presolana –BG-) |
IR2UED 144.665 Link Simplex subtono 71,9
Copertura : Brianza e zona Lecco fino a Varese |
Valcava Funivia Torre De Busi (LC) |
Ringraziamenti: ringraziamo tutti i soci della sezione ed amici del nostro sodalizio che hanno contribuito mettendo il loro tempo libero a disposizione ed anche le risorse economiche, purtroppo, sebbene sperimentatori, non disponiamo ancora di tecnologie autoriparanti!!!!