Sabato 7 aprile 2018 ore 8.00 nel parcheggio antistante la scuola media di Arcore si avvistano alcune macchine auto con strane protuberanze sottili e luccicanti posizionate sul tetto, al lato del portellone del portabagagli, cavi che entrano nell’abitacolo collegati a strane scatolette parlanti…….no non sono gli alieni ne futuristiche auto in stile Mad Max (HI) ma solo strani personaggi, Radioamatori.
La dirigenza della scuola ed in special modo nella figura del Prof. Giovanni IW2NMC organizza un sabato speciale per i loro alunni, ovvero, una mattinata di scuola dove l’attività principale non è legata al canonico programma ministeriale ma bensì alla sicurezza ed alla gestione di quelle emergenze che si possono verificare durante le ore che i ragazzi trascorrono a scuole ma che comunque sono d’insegnamento per la vita di tutti i giorni. Infatti alle attività connesse alla gestione della sicurezza sono intervenuti il gruppo comunale della Protezione Civile di Arcore, il corpo della Polizia Locale, l’associazione di Arcore che si occupa di assistenza sanitaria.
Nell’ambito di queste attività, per il secondo anno la sezione Orobie IQ2XN è stata invitata per parlare del mondo delle radio ai ragazzi delle classi del primo anno e di come i nostri giocattoli preferiti possono essere utili se non fondamentali in uno scenario di natura emergenziale.
Abbiamo avuto la possibilità di raccontare seppur brevemente la storia della radio dalla sua nascita alle applicazioni che pervadono ormai il nostro quotidiano che per i ragazzi di oggi sono qualcosa di scontato.
Nel tempo trascorso nei due laboratori che ci sono stati messi a disposizione abbiamo ovviamente posto l’accento sull’aspetto delle comunicazioni radio in ambito emergenziale e di come le comunicazioni sicure, affidabili ed immediate ricoprano una ruolo essenziale in tali scenari.
Dopo aver tediato i poveri alunni delle prime, con slide e tante parole (sì è vero noi OM non abbiamo spesso il dono della sintesi N.d.A) è venuto il momento tanto atteso, ovvero, prendere in mano le radio e giocarci.
Nel breve tempo che avevamo a disposizione abbiamo pensato di far usare la radio ai ragazzi per far trasmettere e comunicare tra loro utilizzando l’alfabeto ICAO in usa situazione volutamente rumorosa e caotica dove rumore “ambientale” (i ragazzi ne sono una fonte notevole con il loro entusiasmo) e QRM (può capitare!!!!) può causare una perdita o non perfetta comprensibilità del/dei messaggi trasmessi e che devo essere ricevuti. Come c’era d’aspettarsi tutti i ragazzi hanno portato le loro micro missioni ma cosa più difficile è stato poi farli lasciare le nostre radioline!!!
Altra esperienza che hanno fatto è stato il tasto telegrafico e la telegrafia, ma la cosa più bella da parte nostra è stata leggere nei loro occhi lo stupore e la loro immediata memorizzazione delle lettere battuta dal nostro Only CW del gruppo.
Come OM abbiamo terminato la mattinata stanchi ma non vediamo l’ora di ripetere ancora questo ed altri incontri con i ragazzi.
E’ d’obbligo ringraziare la dirigenza scolastica ed in particolar modo il prof. Giovanni Iw2NMC che ha reso possibile questa bellissima esperienza, i soci della sezione:
- IW2BCF Roberto
- IZ2WSQ Armando
- IZ2OAM Domenico
- IU2EZB Silvio
- IU2KNB Davide
ed il nostro Only CW IZ2NRB Alberto del (G.N.R.S) senza il quale l’esperienza del tasto non sarebbe stata possibile
Lascia un commento