SWL dall’inglese Short Wave Listener è colui che, per passione, interesse e diletto, si dedica all’ascolto delle trasmissioni amatoriali in onde corte. Spesso, anche se non sempre, essere SWL è un passaggio intermedio, per diventare Radioamatore, in quanto permette di iniziare a familiarizzare con le modalità di comunicazione e il linguaggio utilizzato nei collegamenti fra stazioni.

La figura di SWL è normata all’interno della legislazione italiana, ed in particolare attraverso il Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D. Lgs. 259/03). Per diventare SWL è necessario presentare domanda di iscrizione all’apposito registro utilizzando il modello “Foxtrot” reperibile a questo portale. Il modello, debitamente compilato, su cui deve essere applicata una marca da bollo del valore vigente (€ 16,00 a Gennaio 2023), va inviato, con tutti gli allegati indicati, all’Ispettorato Territoriale competente in base alla propria residenza. L’elenco degli Ispettorati è reperibile all’interno del modello stesso. L’iter si conclude con l’attribuzione del numero identificativo di iscrizione al registro degli SWL.

L’iscrizione al registro ha validità illimitata e non richiede ulteriori adempimenti al fine di mantenere lo status di SWL.

N.B.: Il contenuto di questa guida è aggiornato a Gennaio 2023 e, nonostante la nostra attenzione, potrebbe contenere errori o difformità rispetto alle imposizioni di Legge correnti, pertanto è sempre opportuno verificare sui portali governativi tutte le indicazioni più recenti e corrette.